Ozonoterapia alla Clinica Veterinaria Europea: innovazione al servizio della salute dei Vostri animali
La Clinica Veterinaria Europea è lieta di offrire un trattamento avanzato ed efficace per i nostri pazienti: l’ozonoterapia. Questo metodo terapeutico, basato sull’uso di una miscela di ossigeno e ozono, offre numerosi vantaggi e applicazioni nel campo veterinario, garantendo risultati clinici positivi a lungo termine.
Azione Antimicrobica dell’Ozono
L’ozono si distingue per la sua potente azione antimicrobica, fungicida e virustatica. Questo gas, infatti, è in grado di danneggiare la struttura lipidica dei microrganismi attraverso processi ossidativi, penetrando nel citoplasma e ossidando componenti vitali come enzimi, proteine, DNA e RNA, neutralizzando così batteri, funghi e virus. Inoltre, impedisce al virus di aderire ai recettori delle cellule bersaglio, bloccando la replicazione virale. L’ozono viene utilizzato in concentrazioni variabili da 5 a 80 µg per cc di ossigeno, adattandosi alle specifiche necessità terapeutiche.
Vantaggi dell’Ozonoterapia
L’ozonoterapia offre numerosi vantaggi:
- Semplicità d’uso – facile da somministrare.
- Poco invasiva – minimizza il disagio per l’animale.
- Costi contenuti – accessibile dal punto di vista economico.
- Efficacia clinica – risultati positivi a lungo termine nel 70-80% dei casi.
- Sicurezza – non è doping e non presenta controindicazioni.
- Proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e antidolorifiche – riduce infiammazione, edema e dolore.
- Riattivazione del microcircolo – favorisce la neoangiogenesi.
- Rigenerazione dei tessuti – stimola la cicatrizzazione e la rigenerazione.
- Effetto neurotrofico – supporta la salute del sistema nervoso.
- Azione antibatterica, antivirale e antimicotica – protegge da un’ampia gamma di infezioni.
Vie di Somministrazione dell’Ozono
L’ozono può essere somministrato attraverso diverse vie, a seconda della patologia e delle necessità del paziente:
- Iniezioni intra e periarticolari
- Iniezioni intramuscolari, intraforaminali e intradiscali:
- Iniezioni perinervose e peritendinee
- Iniezioni sottocutanee
- Grande e piccola autoemo (GAE e PAE)
- Insufflazione endorettale e vescicale
- Bagging
- Olio e acqua ozonizzati
L’ozonoterapia trova numerose applicazioni nel campo veterinario:
- Ortopedia, reumatologia e traumatologia – trattamento di artrosi, artrite, tendiniti e discopatie.
- Problemi neurologici centrali – supporto in caso di ischemie cerebrali e patologie infiammatorie.
- Disturbi circolatori – gestione di ulcere da decubito, linfedema e necrosi tissutali.
- Epatopatie e problemi renali – supporto per le malattie del fegato e dei reni.
- Retinopatie vascolari e dismetaboliche – protezione della salute oculare.
- Apparato gastroenterico e genito-urinario – trattamento di gastriti, coliti, cistiti e vaginiti.
- Patologie dismetaboliche – gestione di ipercolesterolemia e diabete.
- Dermatologia – cura di eczemi, dermatiti e micosi.
- Patologie autoimmuni e deficienze immunitarie – miglioramento della risposta immunitaria.
- Astenia – recupero delle energie fisiche e organiche.
- Fisioterapia – supporto nel recupero fisico.
